Lingua, midollo e occhi di tonno: tempi nuovi per il laborat...
Un blog di Hiroshi Umi sensei. Secondo il dizionario, al quale mi rivolgo sempre con curiosità e spesso con stupore, un laboratorio è definito come un luogo dotato dei mezzi necessari per condurre ricerche, esperimenti e lavori di natura ...
Tapas di tonno rosso Fuentes: talento su scala
Un blog di Hiroshi Umi sensei. A livello internazionale, sono il tratto più riconoscibile della cucina spagnola. Sono universali come il sushi o la pizza. Si suppone che la loro origine sia duplice: nate per una questione di igiene e con l...
Tora: una tigre in libertà nel quartiere di Salamanca
Un blog di Hiroshi Umi sensei. Un sushiman di talento che si è fatto da solo, un investitore che è un calciatore d’élite e un locale estremamente elegante nel cuore del quartiere Salamanca di Madrid. Questi sono i biglietti da visi...
El Doncel: tonno rosso a 1.000 metri di altitudine
Un blog di Hiroshi Umi sensei. Mostra un’aura d’altri tempi, insolita, come un uomo dell’età dell’oro, esperto di mille battaglie e nato da un mondo letterario. Barba sottile da corsaro, occhiali da vista per discut...
Sharaku: isola nascosta, nigiri supremo
Un blog di Hiroshi Umi sensei. Una delle esperienze più interessanti per quest’equipe di nomadi, ricercatori, studiosi, golosi e chiacchieroni chiamati “critici gastronomici” è la possibilità che il palato si imbatta in sco...
Hermanos Vinagre, ovvero perché il tonno rosso è una tapa ...
Ho messo piede in Spagna per la prima volta come corrispondente gastronomico nel 1989. E ciò che i miei capi mi fecero esplorare fu quello che allora definivo un terreno sacro: i bar di Madrid. Taccuino alla mano, con la faccia sconcertata...